Tisana alla canapa: ciò che serve sapere

La tisana alla canapa è un preparato fatto con canapa sativa da sola o combinata a una larga varietà di piante, frutti, spezie e altri aromi. Quindi contiene principalmente CBD.

Le scelte in mercato sono davvero tante: c’è n’è per tutti i gusti.

Ti ricordiamo che le varietà di canapa sativa utilizzate nelle tisane hanno livelli di THC molto bassi (0,2%) per rispettare le norme italiane che ne permettono la vendita.

In questo articolo troverai tutto ciò che serve sapere sulla tisana alla canapa.

Citeremo studi autorevoli sugli effetti del CBD, ti daremo una mano a moderare le tue aspettative, sfateremo falsi miti e ti daremo preziosi consigli sulla preparazione.

Effetti

Rispetto a fumare inflorescenze, assumere olii o pasticche, l’effetto del CBD sull’organismo è più moderato quando bevi una tisana alla canapa. Ciò non significa che non ci sia un apprezzabile rilassamento immediato ed effetti positivi sul sistema nervoso a lungo termine.

Ma questi si possono davvero rilevare in maniera importante se la presenza di CBD è combinata a terpeni e altri fitocannabinoidi come il CBG (dando luogo al cosiddetto “effetto entourage”), e se la sua assunzione è integrata in uno stile di vita e alimentare che promuove la salute fisica e mentale.

Quindi non ti aspettare che la tisana alla canapa dia, da sola, effetti miracolosi.

Infatti moderare le aspettative è importante per godere del gusto e dell’esperienza.

Anche piccole cose, come il piacere sensoriale legato a un momento rilassante, garantiscono effetti psicosomatici non sempre facili da misurare, ma assolutamente da non sottovalutare.

Controindicazioni

La tisana alla canapa, non avendo forti effetti sull’organismo, non ha neanche particolari controindicazioni. Questo per la percentuale quasi nulla di THC.

Tuttavia, se hai patologie rare o particolari è bene consultare il tuo medico per sicurezza.

Ti possiamo consigliare di non bere una tisana alla canapa, specie in gran quantità, prima di metterti alla guida. Infatti le percentuali di THC che avrai nel sangue, seppure così basse da non darti effetti sull’organismo, potrebbero essere rilevate dalle forze dell’ordine. Rischieresti di prenderti una multa.

Utilizzi preferiti della tisana alla canapa

Principalmente la tisana alla canapa si beve per il sapore particolare e ben definito, che si sente anche quando è combinata con frutti, piante, fiori, e altri ingredienti di uso comune.

Si può fare un infuso esclusivamente con canapa sativa, assumendo perciò solamente CBD.

Oppure si può beneficiare di effetti combinati. Molti utilizzano miscele nell’ottica di trattare l’insonnia, gli stati d’ansia e gli attacchi di panico. Alcune donne in gravidanza bevono tisane alla canapa per alleviare la nausea in gravidanza, le palpitazioni e per migliorare la qualità del sonno.

Tisana alla canapa per trattare l’insonnia, ansia e attacchi di panico

Il CBD già da solo interagisce con il sistema endocannabinoide del nostro organismo e di per sé aiuta a regolare il ciclo del sonno, perché rilassando il sistema nervoso favorisce un riposo ininterrotto. Questo vale quando l’insonnia non è patologica, cioè legata ad altre problematiche di svariata natura.

Allo stesso modo è stato rilevato come il CBD possa essere preso seriamente in considerazione per trattare ansia, attacchi di panico e altri disturbi più severi.

Tuttavia questi esperimenti non sono stati fatti somministrando una tisana alla canapa, ma prevalentemente pastiglie di CBD in differenti dosaggi.

Quindi se stai pensando di trattare l’insonnia, ansia e attacchi di panico fai molta attenzione alle tue aspettative. Anche qui, potresti illuderti se pensi di risolvere tutto con una bevanda.

Bere regolarmente una tisana alla canapa può migliorare i tuoi disturbi se sono passeggeri, quindi se non sono cronici né severamente patologici. In casi più gravi, dovresti prendere in considerazione altri metodi ai quali si può integrare un’assunzione di CBD più consistente della sola tisana. Il tutto sempre dietro consulto medico. Noi qui mostriamo solo alcuni studi: non diamo consigli clinici.

Effetti del CBD sull’insonnia: lo studio

Nel 2019, in Colorado, è stato fatto uno studio congiunto tra psichiatri, naturopati e scienziati comportamentali, per verificare se il CBD può trattare efficacemente i disturbi del sonno. Le 103 persone adulte prese in esame hanno assunto regolarmente pastiglie al CBD in diversi dosaggi. In tutte è stato notato un miglioramento degli stati ansiosi, con conseguente qualità del sonno.

Tieni presente che i risultati più apprezzabili e stabili riguardavano l’effetto positivo del CBD sugli stati ansiosi. Indirettamente è migliorata la qualità del sonno in certi soggetti, ma con risultati più fluttuanti. Considera che la qualità del sonno è determinata anche dall’ambiente in cui si dorme, dalle tue abitudini prima di dormire, e da altri fattori non solo legati all’ansia.

Effetti del CBD su ansia e attacchi di panico: gli studi

Ci sono due studi, uno del 2012 e un altro del 2015, che dimostrano come il CBD possa davvero essere un alleato efficace nel trattare disturbi d’ansia, specialmente quelli di natura sociale.

Il primo studio brasiliano è stato fatto esaminando i modelli d’ansia animale e coinvolgendo persone volontarie sane. La protagonista dello studio è stata la canapa sativa. L’obiettivo era esplorare gli effetti ansiolitici del CBD e capirne i meccanismi. Il risultato è stata una riduzione dei disturbi d’ansia legati alle interazioni sociali. Rimangono da studiare gli effetti su disturbi ossessivo-compulsivi, stress post traumatico e altre condizioni più severe.

Il secondo studio, tra New York e Alicante (Spagna), è stato fatto tre anni dopo, cercando di studiare sempre l’effetto del CBD su disturbi dell’ansia legata al panico, partendo dal presupposto che la paura è una risposta fisiologica accettabile, ma che se diventa eccessiva può diventare debilitante. Le conclusioni hanno evidenziato come il CBD, senza dare effetti ansiogeni, possa essere considerato seriamente nel trattamento di stress post traumatico (PTSD), disturbo d’ansia generalizzato (GAD), attacchi di panico (PD), disturbo ossessivo compulsivo (OCD) e disturbo affettivo stagionale (SAD).

Tisana alla canapa per le donne in gravidanza

La tisana alla canapa può essere un buon alleato per le donne in gravidanza. Infatti la presenza del CBD con effetti lievi sull’organismo contribuisce ad alleviare la nausea nella prima fase di gravidanza e successivamente a calmare palpitazioni, difficoltà respiratorie e a migliorare la qualità del sonno.

Altro discorso sarebbe se si decidesse di assumere CBD in altri modi e in dosi più consistenti. Infatti mancano studi che possono garantire al 100% la sicurezza del bambino Alcune donne credono che l’assunzione di CBD possa migliorare la qualità del loro latte, ma questo potrebbe essere un falso mito.

Come preparare la tisana alla canapa

La procedura più utilizzata prevede l’ebollizione in sola acqua per 15 minuti.

Questa pratica però ve la sconsigliamo perché i principi attivi grassi della canapa in un solvente acquoso non si estraggono a dovere. Poi il tempo di ebollizione di 15 minuti è troppo poco per garantire la decarbossilazione, il processo che in altre parole libera i principi attivi. Inoltre, così preparata, la tisana alla canapa andrebbe bevuta velocemente per evitare che il CBD si appiccichi sul fondo o ai lati della tazza.

Ciò che vi consigliamo di fare è innanzitutto di usare il latte (sia vaccino che di soia) al posto dell’acqua, di fare bollire di più il preparato e di utilizzare molto più liquidi, sia per compensare l’evaporazione che per favorire l’estrazione del CBD. Tritura bene la canapa, deve essere praticamente polvere, ed è fondamentale non filtrare il preparato ma cercare di ingerirlo insieme alla tisana.

Questi consigli te li diamo per evitarti sprechi e di bere acqua calda aromatizzata.

Dove comprare la tisana alla canapa?

Nel nostro e-shop puoi trovare le Tisanape: la Good Night, con camomilla, anice, liquirizia, semi di finocchio e cumino; la Fresh Fruit, con mele della Valtellina, aroma di pesca, di ciliegia, di fragola, ibisco, bacche di Aronia e rosa canina; e infine la Sweet Love, con fragola e vaniglia.

Tutte sono preparate con i fiori e il trinciato della canapa sativa prodotta da noi.

Sing up to our newsletter for 10% off your first order!

Receive the latest strain releases, exclusive offers and 10% OFF welcome discount.